Berlino è una città ricca di storia, anche recente, e quindi con decine di musei e tante cose da vedere.
Noi, supposto un soggiorno di tre giorni e quattro notti, ne segnaliamo undici...
Alexanderplatz, insieme alla Porta di Brandeburgo, è l'emblema di Berlino e non potrete non visitarla.
Quindi tanto vale partire da qui.
Alexanderplatz è stata costruita post guerra sul luogo ove a Berlino sorgeva l'antica piazza del mercato ... la classica Markplatz delle città tedesche..
In Alexanderplatz troviamo:
La Torre della Televisione - Berliner Fernsehturm
La Chiesa di St. Marien Kirche
La fontana del Nettuno - Neptunbrunnen
L'omonima stazione della Metropolitana
La Torre della Televisione (Berliner Fernsehturm) è alta 368 m e fu inaugurata nel 1969 in quella che all'epoca era la Germania Est Ex DDR.
Pagando un (caro) biglietto si sale (per pochi minuti) alla galleria panoramica sita a quota 203 m.
E ricordateVi che a quota 207 m c'è il ristorante girevole.
St. Marien Kirche è una piccola chiesa evangelica.
Questa chiesa è importante perchè fu edificata nel 1300 all'epoca del primo ampliamento urbanistico Medioevale di Berlino.
Di quel periodo sono anche la Chiesa di Nikolaikirche, le rovine della FranzisKanerklosterkirche e la cappella dell'ospedale di Santo Spirito.
St. Marien Kirche è la sede del Vescovo della Chiesa Evangelica di Berlino / Brandeburgo.
La Porta di Brandeburgo o Brandenburger Tor con la Pariser Platz e la Platz des 18 Marz sono l'altro centro di Berlino.
In effetti la Porta e l'Alexander Platz, pur non vedendosi direttamente, sono uniti tramite la Bundestrasse.
L'imponente porta è una delle prime opere neoclassiche costruite nella (fino ad allora) barocca Berlino.
La costruzione iniziò nel 1789 per essere completata in meno di tre anni nel 1791.
La Porta di Brandeburgo è il simbolo di Berlino con la sua bellisima Quadriga in rame (ricostruita post guerra) che rappresenta la vittoria della pace sulla guerra.
L'idea (della pace) era buona, ma poi evidentemente non fu ben applicata.
Palazzo del Reichstag (Reichstagsgebaude) è il Palazzo del Parlamento Tedesco.
La cupola di vetro è stata disegnata dall'architetto Norman Foster.
Per visitarlo occorre prenotare online sul sito del Bundenstag (www.bundenstag.de) almemo due mesi prima ... da qui la difficoltà reale a visitarlo.
La visita dura circa due ore con audioguida in Italiano e visita alla cupola.
Molti recensiscono che la visita al Reichstag sia molto più interessante rispetto "a salire sulla Torre della Televisione".
Anche Noi siamo d'accordo.
L'isola dei Musei è un punto di accumulazione di Musei ...
In ordine sparso, in qualche centinaio di metri, si trovano ben cinque:
Pergamonmuseum
Alte Nationalgalerie
Altes Museum
Neus Museun
Bode Museum
E' possibile fare un biglietto unico per vistare tutti e cinque i musei, anche se poi riteniamo impossibile vederli nel tempo di apertura, che per tutti, è dalle 10 alle 18.
Ricordiamo che il busto di Nefertiti è esposto al Neues Museum.
Se volete visitare questi musei considerate un tempo di almeno un giorno e mezzo ... se non due giorni.
Il Denkmal fur die ermofrtrn Juden è il memoriale per gli Ebrei assassinati in Europa.
Il Denkmal fur die ermofrtrn Juden non è un cimitero, ma un grande labirinto realizzato con 2'711 colonne a ricordo dell'Olocausto e con una sala espositiva sotterranea.
Il Duomo è sito sull'isola dei Musei a pochi metri da Alexanderplatz.
La costruzione del Duomo, luogo di culto luterano, risale al 1717, ma nel 1894 l'Imperatore Guglielmo II, a cui evidentemente non piaceva, ne ordinò la demolizione e la successiva ricostruzione.
Il Duomo fu inagurato dall'Imperatore Guglielmo II nel 1905.
La pianta del Duomo è a croce greca con una grande aula circolare all'incrocio dei bracci e una profonda abside sul lato opposto al portale maggiore.
L'altare semicircolare in marmo era quello della cattedrale precedente.
All'interno del Duomo è presente un importante organo con oltre 7'000 canne e che viene normalmete usato per concerti e funzioni religiose.
Dalla cupola, che si raggiunge dopo una salita di ben 267 gradini, si gode di una bella vista panoramica su Berlino.
Solo dalla Torre della Televisione si fanno foto da più in alto.
Se avete tempo visitate anche la cripta con le tombe della famiglia Imperiale Prussiana.
Il Duomo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale ed i lavori di risostruzione si sono protratti fino agli anni '70 del XX secolo.
Nikolaikirche è sita vicina ad Alexanderplatz e la si raggiunge tramite la Spandauer Strasse fino all'incrocio tra la Grunerstrasse e la Molkenmarkt.
Come già detto per St. Marienkirche la chiesa evangelica di Nikolaikirche è una delle quattro chiese medioevali arrivate fino a noi.
Inoltre, vista la sua datazione al 1230, questa chiesa è probabilmente l'edificio più antico di Berlino.
Nel 1938 la Chiesa di Nikolaikirche venne secolarizzata diventando un museo e quindi non è più consacrata.
Non stupitevi quindi nel non trovare l'altare centrale.
Ci è noto che la Chiesa fu restaurata nel 1877 quando vennero eliminate le parti barocche ritenute (con ragione) poco consone al rito protestante.
Sempre in questo periodo furono aggiunte le due alte guglie neogotiche ... che non sono campanili.
La chiesa di Nikolaikirche fu distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale e solo nel 1987 venne restaurata come oggi la vediamo.
L'ingresso è a pagamento, ma il costo del biglietto, di pochi euro, vale largamente ciò che vedremo.
La Berlinische Galerie è un mix tra un museo di arte moderna, uno spazio di sperimentazione, una biblioteca ed caffe per entusiasti.
Si perchè su questo museo non ci sono vie di mezzo ... o lo amerete o lo riterrete insignificante.
IO, dopo un primo una prima stroncatura, ci ho ripensato passando tra i suoi estimatori.
L'installazione di Emilio Vedova è unica e da sola paga, ampliamente, il costo del biglietto.
Tutto il resto (e ci sono tante altre installazioni ed opere d'arte) è in più.
Schloss Charlottenvurg era la residenza estiva di Fedirico I di Prussia.
Oggi è un museo di quasi tre piani di porcellane.
Tra l'altro a Noi risulta che il museo della preistoria e protostoria sia stato interamente trasferito al Neues Museum.
Noi l'abbiamo visitato per il giardino all'Inglese e per le fontane presenti ... e l'ingresso è gratuito.
Il Check Point Charlie era uno dei posti blocco sul confine tra la Berlino Est (Soviet Sector) e la Berlino Ovest (American Sector).
Il Check Point Charlie originale era ben più lungo di quello attuale ... praticamente arrivava almeno a dove oggi passa la Zimmerstrasse.
L'unica cosa hanno a comune il piccolo box attuale con quello originale è il colore bianco.
Oggi è una pura (e brutta) meta turistica, ma non si può non visitarlo e farci una foto od un selfie.
Il Muro di Berlino, come l'olocausto, parla da solo.
Il Muro, che separava Berlino Ovest dalla Germania Est la Ex DDR, ha diviso in due Berlino per oltre 28 anni dal 13 Agosto del 1961 fino al 9 Novembre 1989,
Posso solo dire che IO, il suo abbattimento, l'ho visto in diretta TV con i commenti dei giornalisti che erano più increduli di Me.
Oggi del Muro restano solo poi tratti ... a Voi cercarli e scoprirli.
AugurandoTi una buona visita a Berlino Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com
Per Te non cambia nulla e permetti a questo sito di esistere.
Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni a Berlino